Esami
- Chimica Clinica
- Ematologia
- Coagulazione
- Sierologia
- Immunopatologia
- Citologia e Pap-Test
- Endocrinologia compresi profilo tiroideo e studio della fertilità maschile e femminile
- Markers dell’Epatite
- Markers Tumorali
- Microbiologia e Virologia
- Tossicologia
- Monitoraggio Farmaci e Droghe
- Autoimmunità
- Metabolismo osseo
- Microbiologia e Parassitologia
- Tipizzazione Linfocitaria
- Esami di biologia molecolare
Comunicazioni
Si informa che il laboratorio e tutti i nostri punti prelievi rimarranno chiusi per ferie dal 15 al 29 Agosto compresi. Riapriremo regolarmente martedì 30 Agosto.
Si avvisano i gentili pazienti che presso la sede centrale di Sant'Anna è possibile effettuare i prelievi del sangue dal lunedì al venerdì durante tutto il giorno, dalle 7:30 alle 19 con orario continuato.
Si avvisa che presso il nostro laboratorio è disponibile l'esame consistente nella misurazione della concentrazione ematica del farmaco immunosoppressore Tacrolimus nei soggetti che sono stati sottoposti a trapianto d'organo. Esito disponibile in giornata.
Altri esami
Presso il Laboratorio Analisi Mediche S. Vito si eseguono esami di:
MEDICINA DEL LAVORO: metaboliti urinari dovuti all'esposizione del lavoratore a sostanze chimiche (2,5 ESANDIONE, ACIDO IPPURICO E METIL IPPURICO), variazione enzimi ematici (COLINESTERASI ERITROCITARIA), variazine cellule vescicali (ESAME CITOLOGICO URINARIO)
Esami Speciali
- Intolleranze ed Allergie Specifiche Alimentari
- Allergie Specifiche per Inalanti
- Breath Test per Intolleranza al lattosio (H2 Breath Test).
Mediante l'impiego della strumentazione M.E.C. LACTOTEST (utilizzato presso l'Ospedale di Cisanello e posseduto in esclusiva dal nostro laboratorio per la zona di Lucca) si indaga l'intolleranza al lattosio tramite l'espirato. Normalmente, infatti, il lattosio ingerito viene scisso dalle lattasi intestinali in glucosio e galattosio che sono assorbiti a livello digiuno ileale, ma nel caso vi sia una carenza di lattasi, il lattosio inalterato raggiunge il colon dove viene fermentato dalla flora batterica intestinale producendo gas tra cui idrogeno ed anidride carbonica. Parte di questi gas passano nel circolo ematico e e vengono eliminati nell'aria espirata dai polmoni. L'H2 Breath Test misura la quantità di idrogeno espirata. Il test si esegue su prenotazione presso la sedi di Lucca (Sant'Anna) e Lunata e non occorre impegnativa medica.
- PAP test ll test si esegue su prenotazione presso la sede di Lunata e non occorre impegnativa medica.
- HE4- Ca125-Indice R.O.M.A Questa analisi serve per differenziare il tumore ovarico dalle cisti ovariche, per il monitoraggio il tumore dell'ovaio e come supporto alla chirurgia conservativa della massa pelvica.
- Analisi del liquido seminale (spermiogramma) Questa analisi viene eseguita attraverso l'impiego di strumentazione di ultima generazione altamente performante e secondo le direttive stabilite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Attraverso questa indagine, che è da considerarsi l'esame di riferimento per la valutazione della fertilità maschile, è possibile valutare con estrema precisione numerosi parametri, sia di natura chimico-fisica (colore ed aspetto, volume, pH, concentrazione, tempo di liquefazione, ecc...) sia di natura microscopica, attraverso un'analisi estremamente puntuale e dettagliata della morfologia e della motilità spermatica. E' necessario seguire la procedeura per la corretta preparazione all'esame (per conoscerla, si prega di telefonare allo 0583/1384045). Il test si esegue presso le sedi di Lucca (Sant'Anna) e Lunata (il campione in questo caso deve essere consegnato dalle ore 10 alle ore 10:15 per il tempestivo trasporto al laboratorio) e non occorre impegnativa medica.
- Ormone antimulleriano (AMH)
- Ricerca di sostanze stupefacenti su urina
- Test alcolimetrico con etilometro
- Test sierologico COVID-19
- Tampone rino-oro faringeo per la ricerca molecolare di SARS-CoV-2 (real-time PCR). Questo test è autorizzato per il rilascio della "Certificazione Verde COVID-19/EU digital COVID certificate" da parte della piattaforma nazionale del Ministero della Salute. ll test si esegue su prenotazione presso la sedi di Lucca (Sant'Anna) e Lunata e non occorre impegnativa medica.
- Tampone rino-oro faringeo con ricerca in immunofluorescenza di antigeni di SARS-CoV-2. ll test si esegue su prenotazione presso le sedi di Lucca (Sant'Anna) e Lunata e non occorre impegnativa medica.
- Dosaggio anticorpi neutralizzanti totali (IgG, IgM, IgA) indotti dalla vaccinazione contro SARS-CoV-2. Il test non richiede né prenotazione, né impegnativa medica.
- Tampone rino-orofaringeo antigenico quantitativo con metodica CLEIA. Questa modalità di analisi è l'unica che è stata certificata a livello regionale per presentare sensibilità e specificità sovrapponibili a quelle dei tamponi molecolari ed è in grado di rilevare tutte le principali varianti di SARS-CoV-2 (DGRT 91/2022). In virtù di ciò spesso viene richiesta dai medici curanti e dai pediatri ai fini certificativi per la riammissione scolastica di uno studente che ha presentato sintomi COVID correlabili. L'esito è disponibile in giornata. Il test si esegue su prenotazione presso le sedi di Lucca (Sant'Anna) e Lunata e non occorre impegnativa medica.
- Tampone rino-orofaringeo antigenico rapido con ricerca con metodo immunocromatografico della proteina Nucleocapside di SARS-CoV-2. Il kit impiegato è compreso nella "Common list of Rapid Antigen Test" dell'HSC (Health Security Committee) della Commissione Europea (Device identification number: 1610 nel Database JRC), è in grado di identificare tutte le principali varianti di SARS-CoV-2 ed è autorizzato per il rilascio della "Certificazione Verde COVID-19/EU digital COVID certificate" da parte della piattaforma nazionale del Ministero della Salute. Il costo è di 12 € per coloro che hanno età maggiore o uguale a 18 anni e di 8 € per i minori di 18 anni. In quanto struttura accreditata e convenzionata con il SSN, il nostro laboratorio ha aderito al Protocollo d'intesa tra il Ministro della Salute, il Commissario Straordinario per l'emergenza COVID-19 e le strutture sanitarie accreditate per l'effettuazione di tamponi antigenici rapidi con rilascio del "Green Pass" a prezzo calmierato. Il test si esegue su prenotazione presso le sedi di Lucca (Sant'Anna) e Lunata e non occorre impegnativa medica.
- Tampone rino-orofaringeo antigenico di laboratorio di terza generazione in chemiluminescenza. Questa modalità di analisi presenta sensibilità, specificità ed accuratezza significativamente maggiori del tampone rapido. E' in grado di rilevare tutte le principali varianti di SARS-CoV-2. In virtù di ciò questa tipologia di analisi spesso viene richiesta dai medici curanti e dai pediatri ai fini certificativi per la riammissione scolastica di uno studente che ha presentato sintomi COVID correlabili. L'esame ha un costo di 14 € e l'esito è disponibile in giornata. Il test si esegue su prenotazione presso le sedi di Lucca (Sant'Anna) e Lunata e non occorre impegnativa medica.
- Determinazione del GDH di Clostridium difficile nelle feci con metodo immunoenzimatico. Poichè tutti i ceppi di C.difficile producono alti livelli dell'enzima GDH, questo è considerato un ottimo marcatore per la sua determinazione. Il kit impiegato è altamente specifico e sensibile per la determinazione del GDH nei campioni di feci.
- Dosaggio Tacrolimus (FK-506) con metodica CLIA. L'esame consiste nella misurazione della concentrazione ematica del farmaco immunosoppressore Tacrolimus, noto anche come FK-506, nelle persone che sono state sottoposte a trapianto d'organo al fine di stabilire il corretto dosaggio, mantenere l'intervallo terapeutico e rilevare i livelli tossici di farmaco. L'esito è disponibile in giornata.
ESAMI DI BIOLOGIA MOLECOLARE
VIROLOGIA
Ricerca RNA di SARS-CoV-2 (tampone molecolare COVID-19)
HCV RNA qualitativo; HCV RNA quantitativo; HCV RNA Qualitativo+ Genotipo
HBV DNA Qualitativo, HBV DNA Quantitativo
HGV
HPV DNA screening di ceppi ad alto rischio con tipizzazione genotipi 16-18-45; HPV DNA per ricerca e tipizzazione di ceppi ad alto e basso rischio oncogeno
INFEZIONI - MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE
Chlamydia trachomatis DNA qualitativo; Chlamydia trachomatis DNA quantitativo
Treponema pallidum DNA
Mycoplasma genitalium DNA
Mycoplasma hominis DNA
Neisseria gonorrhoeae DNA
Gardnerella vaginalis DNA
Ureaplasma parvum DNA
Ureaplasma urealyticum DNA
Pannello A: Neisseria gonorrhoeae, Chlamydia trachomatis, Trichomonas vaginalis e Mycoplasma genitalium
Pannello B: Chlamydia trachomatis, Ureaplasma spp., Mycoplasma genitalium e Mycoplasma hominis
Pannello C: Chlamydia trachomatis, Ureaplasma spp. e Mycoplasma hominis
Pannello D: Chlamydia trachomatis, Ureaplasma spp. e Mycoplasma genitalium
HERPES
Citomegalovirus DNA qualitativo; Citomegalovirus DNA quantitativo
Epstein Barr Virus DNA qualitativo; Epstein Barr Virus DNA quantitativo
Herpes Simplex 1-2 DNA con tipizzazione; Herpes Virus 6 DNA; Herpes Virus 7 DNA
Varicella-zoster DNA
MUTAZIONI - GENETICA MOLECOLARE
Fattore II (G20210A)
Fattore V di Leiden (G1691A)
MTHFR C677T
MTHFR A1298C
Fattore II + Fattore V di Leiden
Fattore II + Fattore V di Leiden + MTHFR C677T
Fattore II + Fattore V di Leiden + MTHFR C677T + MTHFR A1298C (pannello frequentemente richiesto alla donna durante il percorso di fecondazione assistita)
Interleuchina 28B: ricerca polimorfismo rs12979860; Interleuchina 28B: ricerca polimorfismo rs8099917
Gene ApoE:genotipizzazione E2-E3-E4
Gene PAI-1 Ricerca della mutazione 4G/5G
Gene JAK2 : identificazione qualitativa V617F; Gene JAK2: identificazione quantitativa V617F
Test Genetico intolleranza al lattosio
Test genetico suscettibilità allo sviluppo della celiachia (HLA DQ2/DQ8)
INFEZIONI RESPIRATORIE
Toxoplasma gondii DNA
Parvovirus B19 DNA qualitativo; Parvovirus B19 DNA quantitativo
Bordetella Typing (ricerca qualitativa e tipizzazione di B. pertussis, B. parapertussis e B. bronchiseptica)
Ricerca qualitativa di Human Respiratory Synctial Virus
Ricerca di Pseudomonas aeruginosa quantitativa
Ricerca qualitativa di Chlamydia pneumoniae e Mycoplasma pneumoniae
Ricerca qualitativa di influenza A e B
Ricerca qualitativa di Swine Influenza Virus H1
Screening Infezioni Respiratorie Virali Acute (ARVI) - Ricerca ed identificazione del virus di parainfluenza umana 1-4 (hPIV1-4), OC43,E229,NL63, e HKUI Coronavirus umano (hCov) , rhinovirus umano (hRv); adenovirus umano B,C,E (hAdv) e bocavirus umano (hBov)
Determinazione quantitativa di Legionella pneumophila
INFEZIONI INTESTINALI
Helicobacter pylori DNA
Ricerca qualitativa di Rotavirus A, Norovirus genotipo 2, Astrovirus
INFEZIONI PIOGENICHE
Streptococco B
Streptococco pyogenes
INFEZIONI NEUROLOGICHE
Determinazione qualitativa di Enterovirus
Ricerca qualitativa di Poliovirus con tipizzazione degli strain Sabin1, Sabin2, Sabin3
Per ulteriori informazioni potete contattare direttamente il Laboratorio al numero 0583/1384045.
- Preparazione esami
- Raccolta Campioni