Per una corretta preparazione agli esami
Esami ematochimici: Prima di effettuare qualsiasi prelievo del sangue
- è importante essere digiuni da almeno 8-12 ore. In questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere assolutamente escluse bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo.
Inoltre la dieta dovrebbe essere il quanto piu possibile abituale, evitando brusche variazioni dell'apporto calorico sia in eccesso che in difetto. In seguito alla riduzione drastica dell'apporto calorico (300/600 cal/die), infatti, si è riscontrata una diminuzione del volume plasmatico del 30% - I farmaci determinano indirettamente o direttamente variazioni dei test di laboratorio.
La più corretta, preparazione del paziente agli esami ematochimici dovrebbe prevedere la mancanza assoluta e piu prolungata possibile di qualsiasi trattamento farmacologico - Le variazioni delle attività enzimatiche e di alcuni analiti provenienti dalla muscolatura scheletrica in seguito all'esercizio fisico intensivo e protratto sono fenomeni attesi ed in genere da evitarsi immediatamente prima del prelievo o nelle 8 - 12 oreche la precedono.
Questa norma deve essere assolutamente osservata in caso di analisi delle urine per la determinazione della clearance della creatinina
Preparazione per test di tolleranza al glucosio
- Il paziente deve aver condotto nei giorni precedenti una dieta normale (con piu di 150g di carboidrati/die), senza aver assunto farmaci tipo cortisonici, diuretici o ß-bloccanti. Dopo digiuno da almeno 12 ore, viene determinata la sua glicemia basale. Se l'esame risulta nella norma, il giorno successivo, sempre a digiuno da 12 ore, potrà sottoporsi al test di tolleranza al glucosio.
- Durante tutto l'arco della prova non deve fumare o bere caffè
- All'inizio della determinazione deve bere, possibilmente in un'unica soluzione (al massimo 5'), una adeguata quantità di liquido contenente una quantità nota di glucosio. Si effettuano successivamente, ad intervalli regolari di tempo, prelievi venosi onde stabilire l'andamento della glicemia.
Ricerca sangue occulto nelle feci
- Non raccogliere campioni di feci durante il flusso mestruale, oppure se il paziente soffre di emorroidi sanguinanti o ha sangue nelle urine
- Evitare l'assunzione in eccesso di Alcool, Aspirina ed altri farmaci che possono causare irritazioni gastrointestinali e provocare sanguinamento. Eventualmente sospendere l'assunzione almeno 1 - 2 giorni prima dell'esecuzione del test, previa consultazione del proprio medico curante.
- Non sono necessarie restrizioni dietetiche
H2 Breath Test
- Nei sette giorni precedenti l'esame il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici e lassativi
- Il giorno prima dell'esame il paziente deve seguire le seguenti indicazioni alimentari:
COLAZIONE: una tazza di thè
PRANZO: un piatto di riso bollito condito con poco olio
CENA: una bistecca o un pesce lesso con insalata
- Dalle 21,00 del giorno precedente l'esame deve osservare un digiuno completo (può bere acqua liberamente)
- Dalle 7,00 del giorno dell'esame deve bere 2 bicchieri d'acqua e restare a digiuno, non lavarsi i denti, non fumare e non deve svolgere attività fisica.
Comunicazioni
Si informa che il laboratorio e tutti i nostri punti prelievi rimarranno chiusi per ferie dal 15 al 29 Agosto compresi. Riapriremo regolarmente martedì 30 Agosto.
Si avvisano i gentili pazienti che presso la sede centrale di Sant'Anna è possibile effettuare i prelievi del sangue dal lunedì al venerdì durante tutto il giorno, dalle 7:30 alle 19 con orario continuato.
Si avvisa che presso il nostro laboratorio è disponibile l'esame consistente nella misurazione della concentrazione ematica del farmaco immunosoppressore Tacrolimus nei soggetti che sono stati sottoposti a trapianto d'organo. Esito disponibile in giornata.